In quel tempo, Gesù si recò in una città chiamata Nain, e con lui camminavano i suoi discepoli e una grande folla.
Quando fu vicino alla porta della città, ecco, veniva portato alla tomba un morto, unico figlio di una madre rimasta vedova; e molta gente della città era con lei.
Vedendola, il Signore fu preso da grande compassione per lei e le disse: «Non piangere!». Si avvicinò e toccò la bara, mentre i portatori si fermarono. Poi disse: «Ragazzo, dico a te, àlzati!». Il morto si mise seduto e cominciò a parlare. Ed egli lo restituì a sua madre.
Tutti furono presi da timore e glorificavano Dio, dicendo: «Un grande profeta è sorto tra noi», e: «Dio ha visitato il suo popolo».
Questa fama di lui si diffuse per tutta quanta la Giudea e in tutta la regione circostante.
Tra le opere presenti nella nostra diocesi ispirate da questo brano, è stata scelta la seguente:
Dipinto ad olio su tela: Lazzarini G. sec. XVII, Resurrezione del figlio della vedova di Naim Sombreno, Santuario de La Natività della Beata Vergine
Per vedere TUTTE le schede con soggetto "Gesù Cristo resuscita il figlio della vedova di Naim" clicca qui
Nella produzione artistica religiosa italiana il soggetto "Gesù Cristo resuscita il figlio della vedova di Naim" è stato trattato più volte: clicca qui per consultare le relative schede pubblicate sul sito BeWeb (Beni Ecclesiastici in Web).